di Carlo Tecce*
Eataly, mezzanotte e qualche minuto. Quando i fasci di luce bianco-rosso-verde si spengono e l’ultima portata di verdure biologiche e italianissime è ormai consumata, le commesse si mettono in fila. Ordinate. Rigide. E con la borsa in mano. La aprono, la mostrano, la ritraggono con un gesto automatico, e la sicurezza interna controlla: “Puoi andare, non c’è nulla”. Neanche un’arancia di nettare siciliano o un concentrato di tartufo bianco piemontese: non c’è nulla, di rubato. Il modello italiano di Oscar, osannato per l’esportazione di prodotti tricolori da New York a Tokyo, chissà se sarà il punto di partenza per il modello di lavoro di Matteo Renzi, il già annunciato “job act”.
Chissà se il segretario democratico prenderà ispirazione da Natale detto Oscar Farinetti, l’imprenditore di successo e di riferimento, quasi un ministro ombra, un consigliere per il sindaco fiorentino. E così entriamo a Eataly di Roma, accanto ai treni Italo di Montezemolo e Della Valle serviti da biscotti e salatini Eataly. Quartiere Ostiense, proprio Eataly capitale, dove con immensi cartelloni ti ricordano, citando Wendell Berry, contadino, intellettuale e poeta americano, che “mangiare è un atto agricolo, politico e culturale”.
Il centro romano: tre piani, tanti turni
Quando il marchio di Farinetti sbarcò a Bari, Farinetti medesimo disse: “Grazie a Eataly molti giovani possono finalmente mettere su famiglia”. Non la prende bene, a Roma, il ragazzo con la divisa che inserisce i prezzi nel terminale. Appare scoraggiato: “Ok, tu vuoi faticare qui? Non ci troviamo male. Però se pensi di svoltare il mese con le domeniche, sbagli amico mio”. E la busta paga, sì, il conto finale, ti consente di “mettere su” famiglia? “Tu come vivi?”. Con il giusto. “E credi che con 800 euro puoi avere quel che tu pensi sia giusto?”. 800 euro, lo stipendio: 40 ore a settimana, comprese le domeniche quando capita o quando devi, scarse 8 euro (lorde) ogni sessanta minuti. I carrelli, stilizzati e larghi, urtano contro le piramidi di salsa di ‘nduja. Bancone di un bar, la ragazza supplica i colleghi: “Un caffè, per favore. E se potete una brandina al terzo piano. Oggi ho iniziato alle 10 e stacco alle 19:30”. Al terzo piano, dove la fabbrica di “cibi alti” si trasforma in seriosi uffici, c’è la sala conferenza per cento o duecento o anche trecento posti. E forse una brandina ci sta. Eataly è comoda, non chiude mai: 10:00, prima colazione; 24:00, amaro docg. I turni li puoi scambiare, invertire, convertire: “Tu servi le pizze al ristorante, no? Ottimo. Ti puoi fare 4 ore al giorno”, suggerisce un ragazzo, giovanissimo, in zona dolci. La media fa 4 ore, poi in tanti s’allungano a cinque, a sette o otto e ci aggiungono gli straordinari per arrotondare. E pazienza, se non apportano benefici: “Io qui dentro, se posso, cerco di fare 40 ore a settimana più i festivi. Così posso superare i mille euro”. Qui dentro, non vuol dire soltanto Eataly. Le grandi e rinomate marche italiane sono ospiti di questa catena internazionale e gestiscono i dipendenti in proprio, però sempre 8 euro a ora. Ci sono le società collegate, quelle tradizionali e quelle improvvisate.
Le società, i marchi e la catena internazionale
Il curriculum lo puoi consegnare al centro informazione, dove puoi anche chiedere se ti ordinano la birra doppio malto che i trappisti belgi conservano come una reliquia nei monasteri. La birra arriva con tempi certi, il curriculum ottiene risposta entro un paio di settimane: “Alle casse c’è spazio”. Alle casse c’è accoglienza: corsia preferenziale per chi paga con una precisa carta di credito. Il curriculum, immaginate, adesso è al terzo piano, dove ci sono i seriosi uffici, la sala conferenze estensibile e, magari, la brandina per il riposino. Ti chiamano. E ti offrono una settimana di prova: “La superi, è facile. Hai esperienza di ristorazione?”. E poi? “Poi ti fanno un mese di contratto”. E poi, poi? “Poi ti fanno due mesi di contratto”. E un po’ di più, no? “Per avere un po’ di più, ma è facile eh, ti assicuro, devi sfondare il muro dei tre o sei mesi”. E un indeterminato? “Un cosa?”, e sorride divertito, e sistema la pietanza. Anche la precarietà è un made in Italy.
Il caso di Bari e il litigio con i sindacati
A Bari, inaugurazione a luglio, Farinetti ha litigato con i sindacati che avevano scoperto 160 “assunti” tramite contratti interinali. E la legge Biagi fissa il limite di 4 su 50. Reazione di Farinetti: “Avevamo una licenza di sei mesi”. Natale detto Oscar voleva svecchiare il sistema: “I sindacati sono medievali. Mi rifiuto di partecipare a questi tavoli del cavolo”. Ai tavoli di Eataly, semmai, il cavolo lo servono a chilometro zero.
* Articolo apparso su “Il Fatto Quotidiano” con il titolo “Modello Eataly: 8 euro l’ora, cibo e precari italiani”
giusto ieri sera, dopo la cena del circolo, si parlava di Eataly e del suo patron.. tempo fa qualcuno mi aveva detto (evidentemente la fonte non era attendibile) che Farinetti è vicino alla sinistra.. beh, ora ho le idee più chiare: Farinetti è vicino al renzismo, che con la sinistra non ha proprio nulla da spartire!
giusto ieri sera, dopo la cena del circolo, si parlava di Eataly e del suo patron.. tempo fa qualcuno mi aveva detto (evidentemente la fonte non era attendibile) che Farinetti è vicino alla sinistra.. beh, ora ho le idee più chiare: Farinetti è vicino al renzismo, che con la sinistra non ha proprio nulla da spartire!
Un operaio Volkswagen, catena di montaggio, è pagato 19 euro l'ora …
Il paese degli scontenti……
Queste persone,credono di essere dei grandi imprenditori,purtroppo non è così!!!!
prego ?
Ti prendono x fame e dovresti pure ringraziare….certo con simili stipendi puoi sicuramente costruirti un futuro….e se ti lamenti ti dicono "meglio che nulla"….una vita al ribasso…
Lamentarci ,lamentarci ,lamentarci.
Se pensi di valere di più' lascia perdere e mettiti in proprio.
giusto fare maggiore luce sulle anomalie dei contratti ai dipendenti di Eataly, però vorrei che la sinistra manifestasse la stessa attenzione anche alle innumerevoli irregolarità che ci sono dietro le assunzioni all'interno dei sindacati. Inoltre mi pare di capire che se lo sfruttamento verso i dipendenti lo applica la Coop va tutto bene, però se lo fa Esselunga o Eataly allora non va più bene
parli facile te…. 800 euro al mese in Italia è schiavitu'
e se Renzi non ha niente a che fare con la sinistra come mai Vendola ha già praticamente deciso di allearsi con lui in caso di elezioni anticipate? se Sel si allea con il Pd perderà senz'altro il mio voto
Scusate ma c'è qualcosa che non capisco !!! IL PD é ancora di sinistra ? E se la base non si riconosce in RENZIE …… MA CHI CASSO LO HA VOTATO ??????
Scusate moralisti ma sapete quanto costa un dipendente che prende 8 euro l’ora………più del doppio. 14 mensilità più 40 giorni di ferie pagate. Io sono un ristoratore……quei soldi non li guadagno.
Carlo Tecce farebbe bene a indagare quanto guadagnano i giovani laureati italiani. Architetti, infermieri, fisioterapisti… forse scoprirebbe che otto euro l'ora sono un sogno per moltissimi.
Bè, per essere onesti, qualche merito a Mister Farinetti lo dobbiamo pur riconoscere…!
scusami tanto laura, farinetti è amico di fassino, quindi di sinistra….non si capiscie come faccia fassino ad essere renziano….quindi carissima laura tira tu le conseguenze!!!! farinetti, sarà il prossimo candidato del centro sinistra alle regionali del Piemonte!!!!
Tecce è bravo, fa il suo lavoro, e guarda caso ha beccato solo gli interinali da 800 euro..
Certoooo …. quelli a tempo indeterminato ad eataly roma non esistono, eccome no…. poteva informarsi un po’
di più e scrivere qualche dato
Ah, il prossimo candidato sx per la regione piemonte sarà chiamparino non farinetti
Ah, la coerenza, gran bella cosa! Mi ricordo un bel pò di anni fà, una giornata di prova in una confezione: 4000 lire in nero, ad andare bene. Un giorno di prova mai pagato, nonostante non abbia in 8 ore tirato su la testa dalla taglicuci, e ti assicuro che 4000 lire davano il totale di mezza busta paga (in regola) di un operaio, ah, piccolo particolare: i titolari, non mancavano mai alla festa dell'Unità, anzi, vi prestavano lavoro come entusiasti volontai…
meglio stare a casa a fare un cazzo e non guadagnare neanche 800 euro!!!!POPOLO DI LAMENTONI!!!!!!!!!
Francesco Fassola
si..però neanche farsi sfruttare. Bisogno sempre,elemosina…MAI
No fatemi capire, adesso vi lamentate se un imprenditore assume 50 giovani pagandoli 8 EURO L'ORA? Sapete quanti ce n'è in giro che per quella cifra correrebbero? e quanti guadagnano molto meno?
farinetti è di sinistra,destra su e giù.l’importante è che gli tornino i conti!!!e 8 euro l’ora chi li ha mai visti???
eataly è della coop.
questo articolo è una gran cazzata
A me quello che fa ridere che si parla di questo Farinetti che è vicino a Renzi e non alla sinistra, altri no che è vicino a Fassino per me questo è solo vicino hai cavoli suoi !! Poi sempre legati al concetto ( quello che ti sempre inculato che la sinistra è vicina hai lavoratori ) ma dove quando ??? e solo un marchio un brand che vende bene a molti allocchi .Per essere vicino a un lavoratore non hai bisogno di essere ne di destra o di sinistra devi solo essere un imprenditore onesto che ti assume con un salario dignitoso e un contratto che ti permetta di mettere su una famiglia
Chi lo ha votato? Facile rispondersi da soli, o magari aiutati dalla scrutatrice delle primarie, intervistata in radio, che alla domanda: "ma chi viene a votare, sempre le solite facce?" risponde: "facce mai viste prima!"
Chi lo ha votato? Facile rispondersi da soli, o magari aiutati dalla scrutatrice delle primarie, intervistata in radio, che alla domanda: "ma chi viene a votare, sempre le solite facce?" risponde: "facce mai viste prima!"
hai ragione piè. però è proprio poco
se penso a quando io e tanti altri ragazzi lavoravamo 15 ore al giorno in una cucina per tutta l'estate a 0 euro al mese………e dico 0!!!!!!trattato come l'ultima merda di sto mondo!!!!quello e' sfruttamento!!!!!!ma poi,se non ti piace,non sei mica obbligato a lavorare per lui??vattene,vai in australia come fanno tanti a raccogliere i pomodori o a potare per 400 euro al mese!!!io lavoro per lui e non prendo 800 euro al mese…….
La mentalitá é quella del " qualcuno (lo stato) deve pensare a me! ". Buon mojito!
Caro scrittore, che hai pubblicato questo articolo, ho da fare delle precisazioni riguardo il tuo articolo:
Il mio italiano non sarà perfetto, ma leggere questo articolo è stato abbastanza difficile, ho dovuto rileggere alcune parti più volte, e non sono stato l'unico.
Quello che descrivi nell'articolo non è assolutamente vero, come dipendente di Eataly Roma posso assicurare che lo stipendio non è catastrofico come è scritto nell'articolo, io non faccio 40 e gli 800€ li supero tranquillamente, e abbastanza, aggiungerei. La prossima volta, caro scrittore, prima di scrivere un articolo, è pregato di informarsi bene per prima cosa, e seconda, di non storpiare le informazioni acquisite, perché in questo modo specialmente con le testimonianze riportate sopra, sta colpevolizzando più dipendenti in maniera anche grave, e sta crocifiggendo un datore di lavoro che ha salvato dalla disoccupazione migliaia di persone.
Grazie e buon lavoro.
Gioacchino Militello
il tuo sarcasmo mi piace
allora dovremmo andare tutti in germania a lavorare alla Wolkswagen
Dimenticavo di aggiungere che oltre allo stipendio non misero, noi dipendenti di Eataly abbiamo pagate regolarmente, Tredicesima, Quattordicesima e anche la Quindicesima non altro che un premio produzione, a fine anno.
Chi ha scritto l’articolo, vive evidentemente in un mondo tutto suo. Lo scopo era scrivere le parole “tempio”, “Renzi”, ” ‘nduja” e spintonare una riflessione che porti antipatia su un fenomeno di costume. Mi meraviglio solo che non abbia trovato spazio per scrivere anche “Ikea”. Più di 800 €, magari pagati regolarmente a scadenza, con i contributi, addirittura la tredicesima (qualcuno ha scritto la quattordicesima, ma io non credo che esista veramente, dev’essere una specie di Chimera), per un lavoro che non richiede qualifiche spettacolari ed è ad alta intecambiabilità, visto i tanti pronti a subentrare. 40 ore è il minimo minimo minimo, per chi non è uno statale, ovvero i milioni di lavoratori delle pmi che ne fanno 50, senza straordinari pagati. Ok, se fossero stati 1.000 euro era meglio, ma … nella miriade di ristoranti circostanti, che succede? L’ autore vada a fare un’indagine lì e forse scoprirà in quanti si fionderebbero con la gioia nel cuore a lavorare da Eataly. Ma forse preferisce bearsi in questa vetero saccenza da salotto, per cui non esiste più la sinistra di una volta, quella che ci piacerebbe mentre invece la ggente basta che … e bla bla bla fratelli…
Piero Gallo che vuol dire? che siccome hai fatto naja adesso quelli della mia generazione possono sucare a vita? Perchè io lavoro da 17 anni, ho in curriculum oltre 60 esperienze diverse e ho collezionato poco meno di 5 anni di contributi validi per la pensione… E sai che c'è? che 800 euro per 40 ore alla settimana sono una merda.
Se l'eccellenza italiana è in grado di generare valore aggiunto in grado di retribuire il lavoro 8euro l'ora e l'industria tedesca di generare valore aggiunto in grado di retribuire il lavoro, alle fasce più basse, 19 euro all'ora c'è da fare una riflessione accurata sul modello sociale e organizzativo e su cosa e come produrre in Italia. Questo vale per tutto il terziarie "avanzato" o no, che spesso è in grado di retribuire anche meno. Senza parlare degli imprenditori che stanno sul mercato solo se evadendo il fisco trasferiscono ad altri i loro costi.
C'è qualche autocritica da fare da parte del mondo dell'imprenditoria ?
Secondo me il problema non è che se vai a lavorare da Eataly, o peraltro da Mcdonalds, ti pagano poco, è che nei paesi normali dopo qualche tempo se ti impegni hai delle opportunità migliori, qui no.
Parlate con le cassiere o gli operai della coop e poi ne riparliamo….in un commento ho letto…GIOACCHINO MILITELLOdicembre 20th, 2013 – 08:31
Dimenticavo di aggiungere che oltre allo stipendio non misero, noi dipendenti di Eataly abbiamo pagate regolarmente, Tredicesima, Quattordicesima e anche la Quindicesima non altro che un premio produzione, a fine anno….
Un 'insegnante che ha la responsabilità dei nostri figlio prende circa 1200€ al mese ….le badati dei nostri vecchi ( che pretendiamo lavorino 24 ore su 24 ) per 7 giorni alla settimana ..vogliamo pagarle il meno possibile..ecco li si che 900 € al mese sono una vergogna!…è un discorso troppo di destra?
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
Chiamare giornalista colui che ha scritto questo articolo è un insulto a tutto l’albo.
Io lavoro ad Eataly e sono ovviamente in contatto con tutti i miei colleghi.
Parlando con loro non ce n’è uno che concorda con questo articolo.
Per prendere 1000 € bisogna stare su una quarantina di ore settimanali.
Stipendio a parer mio dignitoso.
Mettiamoci poi tredicesima, quattordicesima, premi produzione, un pasto gratuito al giorno.
Senza contare il fatto di lavorare in un ambiente giovane e sereno.
I miei mi hanno tirato su con presupposti peggiori.
Credo di parlare a nome della maggior parte dei miei colleghi. A Eataly si sta bene con anche i suoi difetti.
Se si fanno articoli solo e soltanto intenti ad attaccare imprenditori, politici, o personaggi in genere, questa si chiama faziosità e quando uno è di parte non dovrebbe fare il giornalista.
Invito tutti a venire a Eataly roma e parlare con i dipendenti vedrete che la risposta sarà la stessa da tutti.
Viva Eataly .
Si ma stai lavorando in una fabbrica a costruire automobili, con macchinari particolari ed un specializzazione in tasca adeguata a quello che fai.
Ad Eataly la maggior parte dei dipendenti è senza esperienza, prende più dei propri genitori e lavora in un ambiente sereno.
X quanto mi riguarda, mi alzo la mattina contento di andare al lavoro.
Tu puoi dire lo stesso ?
ah farinetti facci un piacere fai i tuoi maledetti soldi sfrutta quanto ti pare ma per piacere non parlare di contadini di terra di agricoltura perchè hai veramente rotto il *. sono parole che tu non devi usare non puoi usare….
Nella realtà un salario dignitoso ha un problema: l'azienda che paga salari dignitosi è meno competitiva di un'azienda che da paghe da fame. Per questo il mercato tendenzialmente spinge a salari sempre più bassi, fino a quando le aziende producono ma non c'è abbastanza gente che compra perchè sono state tutte brave a ridurre i salari. Quelle meno brave a ridurre i salari falliscono.
Per questo serve il sindacato e delle norme che tutelino il lavoro, è nell'interesse complessivo dell'economia.
In questi anni, per azione di Sacconi, il sindacato è stato indebolito è stato depotenziato l'art.18, la disoccupazione è aumentata, le retribuzioni sono state ridotte e ora aziende chiudono e negozi chiudono. A chi vendono se ci sono meno soldi ?
Andrea Tua quanti anni e' che lavori???io10 ed e' 10 anni che i contributi mi vengono pagati regolarmente.volevo solo dire che chiamarlo sfruttamento mi sembra un po esagerato,forse non lo sai,ma i ragazzi che lavorano sotto cooperativa guadagnano molto meno di 800 euro al mese,per fare lavori assurdi,e se sbagliano,pagano,con i soldi dello stipendio,quello si puo' chiamare sfruttamento!!!!poi sono d'accordo con te che sono pochi 800 euro al mese,ma il problema arriva da molto piu' lontano!!!moooooolto!!!!!
PIETRO hai qualche problema di tastiera. Spero eh.
beh allora era meglio nascere sotto Maria Antonietta almeno ci avrebbero dato i croissant..
certo che in italia per 10 minuti di celebrità se riuscirebbe a manda in galera la gente….ma chi cazzo ha scritto st'articolo? pulcinella? vorrei proprio vedere chi è stato intervistato per riuscire a scrivere così tante cazzate in poche righe…
perchè tu pensi che abbiano intervistato veramente qualcuno?
Andrea Tua 60 eseperienze lavorative in17 anni e 5 anni di contributi pagati????
ci sono catene come ROSSOPOMODORO , che a genova pagano 700euro al mese per circa 50 ore settimanali!
Scusate, ma 8 euro lordi all'ora, 40 ore a settimana, quindi full time, corrispondono a 1300 al mese, pienamente in linea con i CCNL, senza considerare le eventuali maggiorazioni per il domenicale.
Qualcuno mi spiega come fa uno stipendio di 1300 lordi a diventare 800 netti? Il netto corrispondente è sopra i 1000, non dico che è tanto o che è poco, dico solo che non assomiglia neanche a 800.
Inoltre se l'interinale è stato usato solo a Bari e solo all'inizio, perchè non credere alla versione di Farinetti. Se in preda al masochismo per lui (l'interinale costa di più) e al sadismo sui dipendenti avesse scelto di assumere interinali per il gusto di farlo lo avrebbe fatto in tutte le sedi che ha in Italia e nel mondo e non solo a Bari.
Infine qualcuno sa anche cosa vuol dire "aggiungono gli straordinari e pazienza se non portano benefici"? Gli straordinari son pagati con la maggiorazione, è molto? è poco? non so, ma sicuramente qualche beneficio in busta paga c'è.
Andrea Tua Solo per far notare che nell'articolo ci deve essere stato qualche errore perchè 8 euro lordi all'ora non corrispondono affatto a 800 netti, che sarebbero uno schifo come giustamente scrivi ma sarebbero soprattutto fuori da qualsiasi CCNL, ossia possibili solo per co.pro. o cooperative, e qui non si sta parlando di questi.
Piero Gallo Forse perché le cooperative sono una frode alla legge. Dovrebbero favorire la distribuzione di ricchezza e per questo hanno faclitazioni fiscali… i soci lavoratori, in teoria sarebbero padroni, in pratica i presidenti nascondono i bilanci e spesso si arrichiscono a danno dei lavoratori. Vengono fatte passare per cooperative aziende che nei fatti non lo sono.
Piero Gallo spero che tu avessi una ragione per lavorarein cucina 15 ore a 0 euro… per tutta l'estate. Perchè altrimenti vorresti che altri condividessero la merda che hai vissuto tu?
Umberto Pesce Non ho capito se il voto lo dai a Renzi o a Vendola.
Ho votato Vendola alle scorse elezioni politiche ma difficilmente lo rivoterei in caso di alleanza con il Pd
Andrea, fra contributi previdenziali, Irpef etc. al lordo, in genere, si toglie circa il 40%, almeno per me è così. Quindi gli 800 euro, più o meno, tornano …
Alessandro Prizzon no non vorrei che nessuno passasse cio' che ho passato io,e tantissimi altri…..volevo solo dire che ce' merda ovunque,le aziende chiudono giorno per giorno,adesso anche qui,nel cuneese,dove e' sempre stata un'"isola"felice….e' il sistema che e'sbagliato e fidati che non solo i dipendenti di Eataly guadagnano 800 euro al mese…..non e' uno stipendione ma chiamarlo sfruttamento lo trovo eccessivo!!
Piero Gallo Fidati, é sfruttamento. Lasciamo stare le aziende che chiudono e certe piccole realtà dove esiste un vero rapporto di fiducia tra lavoratoreimprenditore. Durante la crisi, certe aziende che pur funzionano, o le gorsse aziende, ne approfittano per abbassare i salari. Sarei curioso di sapere quanto prendono i dirigenti, gli amministratori e quanto si dividono i soci.
Dalle miei parti, nel settore della vigilanza, 20 anni fà c'erano 5 istituti di vigilanza (licenze bloccate a 5 dal prefetto), e i proprietari non avevano mai soldi per portare gli stipendi a livelli decenti. Ora, nella stessa provincia ce ne stanno una ventina di istituti. Poi abbiamo l'esempio di quell'imprenditore che ha distrutto la sua azienda mangiandosi 120 milioni di euro per spesucce personali (famosa é stata l'operazione contrattuale di 10 anni fà che ha abbassato gli stipendi di 400 euro: da contratto del trasporto – trasportavano valori – a quello della vigilanza)… eh ma c'é la crisi. La crisi la fanno pagare sempre ai soliti idioti (mi ci metto in mezzo). La cosa amara é vedere che certi che la subiscono, arrivano a giustificare chi li sevizia. (moralmente). Quello che hai vissuto tu é stato sfruttamento al limite dello schiavismo (magari vi hanno truffato dicendovi di pazientare). Ma non é che perché "piuttosto é meglio di un pugno" non sia altrettanto sfruttamento.
Come dipendente di Eataly confermo che questo articolo è una gran boiata. E comunque a me e a tanti altri hanno fatto l’indeterminato.
Roba da matti, i dipendenti dell’azienda in questione che chiamano ‘fazioso’ il giornalista dell’articolo, invitando anche a parlare di persona con gli stessi… speriamo solo (per loro) che Report nn li prenda di parola, perchè si sa che l’effetto telecamera nascosta e faccia filtrata cambia radicalmente il parere individuale, dicono tutti la verità, chissà come mai. Cioè per dire, manco le prostitute minorenni in Cambogia parlerebbero male del loro magnaccia… ops volevo dire datore di lavoro ehm ehm…scusate.
Sul blog del fattoquotidiano è anche peggio, dato che ci sono dei sinistri(???) dichiarati che ripetono e osannano le stesse parole dell’imprenditore di questa azienda, con immancabili frecciatine al veleno per topi dirette all’art.18 dello Statuto dei Lavoratori (nn è un dogma, nn è indispensabile CIT. uno dei tanti) e a quei pochi sindacalisti rimasti che difendono i lavoratori seriamente, come a Bari. Proprio gli stessi attacchi all’art.18 del loro nuovo “giovane” che avanza, quello nella foto con la fascia tricolore, annamo proprio bene, tanto vale votare l’originale di destra. E cmq si vede che sono giovani che avanzano (dal piatto di chi?) con amnesie sull’argomento Storia Italiana degli anni di piombo, altrimenti se le ricordavano le lotte nelle piazze per CIVILIZZARE la PROPRIA PATRIA, con relative manganellate o peggio da parte di altri schiavi/servi. Perchè qui la politica nn è citata tanto per, informatevi da soli e capirete perchè questo è un modello (il solito) amato da quello con la fascia tricolore nella foto, altrimenti dite che mi sono invetato tutto e sono fazioso (la parola più usata a sproposito degli ultimi 10 anni). Unico indizio: le cooperative rosse.
Poi diciamocelo, in fondo anche in Cina 50centesimi o poco più all’ora nn sono mica pochi per il loro tenore di vita, quindi possiamo farlo anche noi…se riduciamo notevolmente il nostro tenore di vita, che ne dite, nooooo? Te credo. E gli extracomunitari possono anche vivere in 10 in una stanza, peccato solo che ci sarà sempre qualche (troppi) italiano che si lamenterà di quanto POCO prende e così facendo “è logico che prendono loro a lavorare e poi ci ruba il posto di lavoro, se ne tornasse al paese suo!!!!!”. Devo spiegarlo meglio il concetto o l’avete capito? No l’avete capito benissimo, sto seguendo il vostro ragionamento.
Se vede che andremo davvero tutti in Germania, come suggerisce ironicamente qualcuno, tranne ovviamente i felici ad 800euro al mese per nulla faziosi; l’importante nn sentire il solito mainstream quotidiano sui ‘crucchi cattivoni che stanno distruggendo la nostra economia (si vabbè chiamiamola economia), quando il problema è sotto gli occhi di tutti da sempre, siamo noi stessi.
Tanto per chiarire, nn è questione di ‘se lo fa uno voi criticate se lo fanno altri nn fate nulla’, dato che Eataly è controllata al 40% da…. rullo di tamburi….da alcune cooperative del sistema Coop, quelli della grande distribuzione organizzata, ed infatti la paga è da sistema cooperativistico, si lavora per qualcosa di più ‘alto e importante’…. più importante della propria individualità, pensate un pò che stro…..ta.
Manco dal capitalismo made in USA sanno copiare questi nuovi-vecchi che avanzano con imPRENDITORI annessi.
Che fine ha fatto l'Italia se bisogna ringraziare un imprenditore che assume 50 precari a 800 euro al mese solo perché non c'è lavoro. Purtroppo questo é solo un alibi per pagare poco i lavoratori.
Comunque è sempre meglio di Mc Donald che con lo stesso tipo di sfruttamento va avanti da anni in tutto il mondo e ci fa tutti felici. Io sono contenta di andare in un self service che mi garantisca prodotti vicini e in questo modo penso che prima o poi andrà meglio anche per il personale. I miei figli ci si sono pagati parte delle scuole..
Umberto Pesce sono di sel e ufficialmente non si è deciso ancora nulla, con Renzi ho poco o nulla in comune e non condivido assolutamente il metodo e le modalità che lo hanno portato a ricoprire la carica di segretario del pd…detto ciò che ritieni sia giusto che faccia sel? personalmente non lo so e non vedo alternative ad un'alleanza con il Pd se questi hanno scelto in questo modo noi che possiamo fare?
Daniele Nardozza direi che una parte del tuo stipendio dovresti darla in beneficenza all'organizzazione ONG FARINETTI un'operapia per la società del domani
E' per tutte le considerazioni fatte fino ad ora che il problema non è l'art.18, anzi il suo svuotamento è una della cause della recessione e del crollo della domanda interna. Tutto il precariato ha scatenato una gara al ribasso per stare sul mercato e così si arriva apagare 8 l'euro l'ora quando in Germani se pagano 19. E 8 euro sembran tante perchè c'è chi lavora a 3, 5 euro l'ora. Che domanda di beni di qualità può essere alimentata da queste retribuzioni ? E quindi l'eccellenza italiana è destinata a sparire o a ridursi a fornitrice di un mercato ristretto all'interno e quindi a sperare nell'expot e in forme di dumping variegate, magari uscendo dalll'Euro e puntando alle svalutazioni della moneta, un'altra strada per ridurre retribuzioni e svuotare i risparmi. Tanto l'elite galleggerebbe ugualmente. C'è una èlite privilegiata che è in grado di galleggiare e arricchirsi comunque, perchè conduce la danza e riesce a nascondersi dietro la campagna contro i privilegi della Kasta, che una volta erano gli ebrei e ogggi sono i politici, presi così, e le istituzioni democratiche che a loro dire costerebbero tropppo. Loro sono costati troppo e costano troppo quel milione mezzo e passa di milionari, 127.000 in più nel 2012 …
è interessante leggere tutti gli interventi relativi a EATALY , circa 70. MI sembra ci sia un fraitendimento in chi interviene sia con un’opinione positiva della società sia contraria a un modello di lavoro senza diritti. Provo a dire qual è secondo me (il fraintendimento): il lavoro è un’opportunità (o un diritto) individuale e nel mercato del lavoro attuale i lavoratori sono in concorrenza per accaparrarsi il miglior lavoro e miglior stipendio possibile. L’equivoco che per me sta sotto questa concezione del lavoro (che leggo tra le righe della guerra di cifre di molti interventi) è la mancanza dela politica: se ognuno è solo al centro della terra (ed è subito sera) la convivenza democratica può finire domani, tanto l’arbeitgeber (cioè il datore di lavoro, l’origine dell’espressione è tedesca) comanda su tutto come il signore medievale che ha diritto sulla vita dei suoi sudditi-dipendenti. Il realismo di molti interventi è privo di una prospettiva politica: la politica non c’è o sta dalla parte del padrone e dobbiamo arrangiarci per arrivare alla fine del mese perché a noi nessuno pensa. Chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi mezzo vuoto ma il messaggio mi pare questo. Ripeto che per me è un equivoco: le forze che agiscono nella società sono molteplici e complesse, alcune hanno espressione istituzionale altre no, ma esistono comunque e dal mio punto di vista tutte fanno politica, nessuna è neutra o estranea ala politica, intesa come arte di governare la società. In conclusione il mio contributo (non richiesto) al dibattito è questo: pensiamo politico perché il lavoro è politica, quindi problema/oppportunità generale nella società no attività individuale. Ciao, Maurizio
Credo che Sel debba fare una scelta coerente, può decidere di allearsi con il Pd, rinunciando al sogno di una sinistra laica e in quel caso può magari ottenere qualche seggio alla Camera ma finirebbe per perdere la propria dignità politica oppure può decidere di formare un soggetto politico alternativo al Partito democristiano, che proponga una speranza sul fronte dei diritti civili in questo paese che di civile ormai ha ben poco.
Vergogna vergogna e tripla vergobna : e chiedo a tutti i compagni che hanno votato Renzi segretario solo per vincere se quando pensavano ai luccichii della "vittoria" avevano pensato che la vittoria includeva questo e…tanto altro come questo.
Un popolo di ciechi merita poco : ma non è giusto che i pochi che hanno vista buona facciano sempre da millenni la fine di CASSANDRA.
Viene avanti la peggior sinistra di sempre.. Si salvi chi può!
ciao a tutti come diceva un mio collega Gioacchino noi veniamo pagato tutto compreso anche straordinari se invece di 6 ore ne facciamo 8 lo stesso veniamo retribuite le due ore in più .senza nessun problema e dopo tutto io sono di eataly bari contratto indeterminato di sicuro non mi posso lamentare ..comunque c’è anche da dire che il 60 per cento dei dipendenti eataly iniziano ad apprendere il mondo del lavoro grazie propria Italy di sicuro nessun altro ristorante prende un ragazzo del 24 e 30 anni per insegnarli un lavoro quindi come tutte le aziende ha delle cose che vanno e delle cose che non vanno tutti quanti si lamentano delle cose che non vanno ma dobbiamo essere più coscienti!!!!!!!!
Beh! Cara Laura Tonelli. Poche idee e ben confuse. Con i miei trent'anni di lavoro nei ristoranti ti posso assicurare che sono proprio i convinti compagni "pro palestina e pieni di belle parole" quelli che pagano meno e sfruttano di più…
ma qual'è il problema….la tendenza politica ???? e poi?….
Per completezza dell’informazione sarebbe stato gradito un confronto con altri lavori , magari specializzati, e magari anche con il proprio stipendio.Inoltre il giornalista non approfondisce l’analisi verificando quanto viene pagato un addetto alla macelleria o un pizzaiolo dove serve competenza ed esperienza. Ricordo che all’inizio quando il giornale Il Fatto Quotidiano fu fondato lo stipendio dei giornalisti era basso rispetto allo standard perche’ dovevano rientrare nei costi. In tantissimi giornali i giornalisti free-lance sono pagati pochi euro al pezzo, e visto che fare il giornalista richiede competenza forse quei ragazzi guardano con un pizzico di invidia chi senza alcuna competenza iniziale porta a casa 800 euro al mese.
Caterina Testa ·….secondo lei questo sarebbe una vergogna? la VERGOGNA mia cara signora sono le persone come lei che sono capaci di fare
GLI SFASCITI ALLA GRULLO!!!Orgoglioso da uomo di una vera SINISTRA di avere votato RENZI……….Gioacchino Militello · Tostatore – Barista presso Eataly Roma
Dimenticavo di aggiungere che oltre allo stipendio non misero, noi dipendenti di Eataly abbiamo pagate regolarmente, Tredicesima, Quattordicesima e anche la Quindicesima non altro che un premio produzione, a fine anno.
Ma amici miei credete che con 800 euro al mese potete farvi una famiglia ma chi crede a queste favole questi signori miliardiari ci prendono per il culo si pendono i soldi e s li portano al estero
ù
Appena sono riusciti a prendere il loro capitale più tutti i miliardi che gli fegano allo stato dei contributi non versati tasse ecc ecc se ne tornano al loro paese e noi rimaniamo sempre con il culo a terra ditegli a Renzi che vada a quel paese tanto ha ottenuto quello che voleva fa il sindaco il presidente del Pd e vi prende in giro a tutti ormai la politica e una merda totale ancora crediamo alle favole
Sarà anche un fenomeno di costume, ma non si è obbligati a stare al passo coi tempi (consumistici); si può anche ignorare o contrastare la tendenza a spostare le ormai poche spese ricreative degli italiani dallo spettacolo verso l’enogastonomia. Che vogliamo fare, scendere dalle stelle alle stalle, passare dall’astronomia alla gastronomia?
Pingback: “Storie di Coraggio” – ovvero il vino spiegato alle masse da Oscar Farinetti |
Pingback: Arriva a Trieste il “compagno” Farinetti: la sinistra in cashmere, paghe da fame e perquisizioni corporali. | bollettino trieste
errore, il PD è a sinistra. è inutile inventarsi elucubrazioni per negarlo. Questa E' la sinistra, bellezza !
Andrea Tua non sono 800 euro per 40 ore, sono 8 euro all'ora, che non sono male per fare il cameriere
Bisognerebbe tornare a un fisso mensile!
Tutti a giudicare gli stipendi io ho fatto il dipendente e ora lavoro in proprio!ora capisco come mai tanti stabiliscono un fisso!
Chi si crede un genio e pagato poco perchè non apre ditta e fa quel mestiere per conto suo?
A chi non piacerebbe prendere 2000€ al mese fare il dipendente non avere obblighi e pensieri e alla propria ora staccare?
C'è gente e ho avuto casi in famiglia che lavorava a 140 km di distanza per 60 ore settimanali per 1000€ senza rimborsi e il bello è che lavorava in quelle cooperative "rosse"…
In questi tempi,ripeto,accontentiamoci e prendiamo quello che c'è!
Altrimenti perchè non mettersi in proprio??