12
Dalla sicurezza ai costi, dalla localizzazione delle centrali agli incidenti, dalle scorie alle alternative sostenibili. Per farsi un’idea sul nucleare e capire “perché è necessario dire no al ritorno dell’Italia all’atomo” oggi c’è uno strumento in più: l’Atlante Nucleare, un progetto collettivo di information design ideato dai fiorentini Gianni Sinni (grafico) e Cristiano Lucchi (giornalista) e realizzato da 12 grafici italiani (Studio FM, Happycentro, Andrea Rauch, Francesco Franchi, Lcd, Francesco Maria Giuli, Mario Bubbico, Studio KM0, Stefano Rovai, Tankboys, Marco Lobietti – G.I.U.D.A., Fupete) per il Comitato ‘Vota Sì per fermare il nucleare’. (il testo prosegue dopo le immagini)

“La materia è complessa – spiegano Sinni e Lucchi, curatori del progetto realizzato col patrocinio dell’Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva – ma le caratteristiche divulgative dell’infografica la rendono in grado di presentare al grande pubblico informazioni anche ‘difficili’. Con l’Atlante Nucleare proponiamo di ragionare a mente fredda offrendo un’informazione semplice e leggibile”.
“E’ un bel progetto, che ci permette di dare agli italiani uno strumento in più per dimostrare che tornare al nucleare oggi è una follia”, afferma il Comitato Vota Sì per fermare il nucleare.
“Abbiamo scelto di mettere a disposizione di tutti l’Atlante Nucleare. Chiunque può scaricare le tavole, in formato libero Creative Commons, dal sito del progetto www.atlantenucleare.org e da www.fermiamoilnuclerare.it” – aggiungono i due curatori dell’opera. “Si tratta di un lavoro che nasce per essere condiviso su altri siti web, a partire da quello del Comitato referendario, e sui blog e le pagine personali di chiunque voglia informare sull’energia nucleare in vista del referendum ma non solo. E’ anche possibile stampare le infografiche in tipografia o con la stampante di casa, grazie ai pdf in alta risoluzione.”
Gli autori del progetto
– Gianni Sinni (1960) ha fondato a Firenze lo studio Lcd. Si occupa di progetti intermediali con particolare attenzione alla sperimentazione e alla ricerca attraverso le nuove tecnologie applicate al visual design. Insegna Comunicazione Visiva all’Università della Repubblica di San Marino.
Info: www.ilpost.it/giannisinni
– Cristiano Lucchi (1970), giornalista professionista, è specializzato nella comunicazione dei temi politici ed economici legati ai movimenti sociali e alla società civile organizzata. Ha fondato e diretto l’Altracittà e attualmente Lavora a Toscana Notizie, agenzia di informazione della Regione Toscana.
Info: www.cristianolucchi.it